Skip to main content

Estumulazione a Roma

Onoranze Funebri Scifoni, al tuo fianco dal 1940
  • Consulente dedicato per l’estumulazione a Roma dal 1940
  • Pratiche Cimiteri Capitolini: gestione completa precisa
  • Preventivo chiaro e trasparente senza sorprese e rapido
  • Coordinamento trasporti e crematori autorizzati a Roma.
  • Rispetto e discrezione, supporto in ogni fase del rito.

Ci sono momenti in cui anche il tempo che scorre deve lasciare posto al dovere della cura. L’estumulazione è uno di questi: un passaggio importante, spesso necessario, che richiede non solo competenza tecnica ma anche delicatezza e comprensione umana.

L’Agenzia Funebre Scifoni, con sede a Roma dal 1940, affianca da anni le famiglie nella gestione completa delle estumulazioni di salme, e offre un supporto discreto e rispettoso in ogni fase del percorso.

Cosa Dicono di Noi

Estumulazione a Roma
Affidati a chi, da generazioni, trasforma il dolore in un ricordo rispettoso e sereno. Contattaci, siamo al tuo fianco.

Domande frequenti su Estumulazione a Roma

Che cosa si intende per estumulazione?

L’estumulazione è il procedimento che prevede l’apertura di un loculo cimiteriale o di un manufatto privato per rimuovere il feretro in cui sono contenute le spoglie mortali di una persona precedentemente tumulata. Si tratta di un atto regolato dalla normativa vigente, che può avvenire per ragioni diverse, come la scadenza della concessione, il trasferimento della salma, o il desiderio di cremazione da parte dei familiari.

Presso Scifoni, agenzia funebre attiva a Roma da generazioni, ci occupiamo con sensibilità e competenza di ogni fase del servizio di estumulazione, offrendo un’assistenza completa e discreta.

Chi paga le spese di estumulazione?

Le spese relative all’estumulazione sono normalmente a carico dei familiari o del titolare della concessione cimiteriale. Nel caso il concessionario non sia più in vita, di norma, le spese dovrebbero essere ripartite tra tutti gli eredi del concessionario.

I costi possono variare in base alla natura dell’intervento (ordinario o straordinario), alla destinazione del feretro o dei resti e alla richiesta di ulteriori servizi (come traslazioni verso altri cimiteri o cremazione).

Scifoni fornisce sempre un preventivo chiaro e trasparente, per permettere alla famiglia di affrontare ogni passaggio con consapevolezza e serenità.

Perché si fa l’estumulazione?

L’estumulazione può essere richiesta per diverse motivazioni:

– Scadenza della concessione cimiteriale;

– Traslazione in altro loculo, città o paese;

– Scelta di cremazione anche successiva alla tumulazione;

– Riutilizzo di uno spazio familiare;

– Necessità sanitarie o amministrative.

Qualunque sia il motivo, Onoranze Funebri Scifoni è al fianco delle famiglie con professionalità e profondo rispetto.

Chi può chiedere l’estumulazione a Roma?

La richiesta di estumulazione a Roma può essere presentata esclusivamente dal concessionario del loculo o dai familiari aventi diritto, secondo quanto previsto dal regolamento dei Cimiteri Capitolini.

L’agenzia funebre Scifoni supporta ogni cliente nella gestione completa delle pratiche, con disponibilità e precisione.

Come avviene l’estumulazione?

L’estumulazione viene effettuata dal personale del cimitero composto da una squadra e un caposquadra, che supervisiona l’operazione. Se sussistono dubbi o problematiche può intervenire un ispettore cimiteriale.

A seconda del tipo di operazione si svolge in maniera differente:

  • L’estumulazione ordinaria, a seguito della scadenza di una concessione cimiteriale, se la salma è consunta (cioè mineralizzata), i resti vengono raccolti in una cassetta ossario in zinco, da tumulare in un loculo ossario o da destinare alla cremazione. Se la salma non ha raggiunto il dovuto processo di mineralizzazione generalmente si procede con la cremazione.
  • L’estumulazione straordinaria: avviene prima della scadenza della concessione cimiteriale o per esigenze specifiche, come la traslazione in altra concessione o per creare spazio nel manufatto cimiteriale, attraverso la raccolta dei resti in cassetta ossario (se sono trascorsi almeno 20 anni dal decesso) o la cremazione.

Scifoni si occupa del coordinamento completo, inclusi i trasporti e la collaborazione con crematori autorizzati.

Quanti anni devono passare per l’estumulazione?

La normativa cimiteriale prevede che l’estumulazione ordinaria si effettui a partire dalla scadenza della concessione cimiteriale. In questo arco temporale dovrebbe completarsi il processo di decomposizione naturale. Se la salma risulta consunta, i resti possono essere trasferiti in una cassetta ossario. In alternativa, è possibile procedere alla cremazione.

Se l’operazione si effettua prima della scadenza o su una concessione perpetua, si parla di estumulazione straordinaria, Già a partire dei 20 anni dalla data del decesso è possibile aprire il feretro per tentare la riduzione in cassetta ossario, chiamata anche restringimento del corpo. Prima dei 20 anni è possibile solamente estumulare il feretro per traslarlo o cremarlo. Nei primi due anni dalla data di morte è necessario anche il nulla osta dell’autorità sanitaria. In queste situazioni Scifoni verifica con attenzione ogni condizione e gestisce la pratica con la massima cura.

image?src=%7B%22file%22%3A%22wp content%2Fuploads%2F2025%2F10%2FEstumulazione roma

Estumulazione significato e differenze rispetto all’esumazione

Il termine estumulazione si riferisce all’atto di rimuovere una salma tumulata da un loculo, da una tomba o da una cappella, a seguito della scadenza della concessione o per altre esigenze familiari o per motivi previsti dalla legge.

Non va confusa con l’esumazione a Roma, che riguarda invece le salme sepolte in terra, quindi nei campi comuni.

Questa distinzione è fondamentale, soprattutto nei cimiteri di Roma, dove ogni pratica è regolata da normative specifiche e da precise tempistiche amministrative.

Così come per l’esumazione l’estumulazione di una salma a Roma può avvenire in due forme: ordinaria o straordinaria.

La differenza tra estumulazione ed esumazione non è quindi solo di tipo tecnico, ma implica anche diverse modalità operative, tempistiche, normative e costi, oltre che le molteplici possibilità che possono verificarsi a seconda dello stato in cui si trova la salma.

Trattandosi di spese preventivabili ma non prevedibili è consigliabile affidarsi ad agenzie serie e specializzate come Scifoni, che possano occuparsi di tutta la gestione burocratica, organizzativa e logistica legata alla estumulazione salme a Roma, evitando errori, ritardi e complicazioni in momenti già delicati da affrontare.

Sono, ahinoi, frequenti casi in cui clienti ci contattano perché qualche agenzia non proprio seria si è occupata solo di presentare le pratiche e poi ha abbandonato il cliente in questo mare magnum burocratico.

Estumulazione ordinaria a Roma: quando avviene e cosa comporta

L’estumulazione ordinaria si realizza quando la concessione del loculo è scaduta e quando non si intende rinnovare la concessione cimiteriale. In questo caso si effettua la richiesta di estumulazione ordinaria a seguito di loculo trentennale scaduto. Una volta accolta la richiesta dagli uffici del cimitero sarà dato un appuntamento che la nostra agenzia comunicherà immediatamente alla famiglia, è possibile presenziare all’operazione di estumulazione o si può delegare la nostra agenzia per assistere a tutte le fasi dell’eventuale raccolta in cassetta ossario.

Il restringimento della salma non può essere sempre effettuato, vediamo le opzioni:

  • In caso di mancata raccolta, ovvero quando non si è verificata la decomposizione del corpo e si assiste al processo di corificazione o di saponificazione, le spoglie mortali non possono essere toccate poiché si commetterebbe il reato di vilipendio di cadavere, in quanto cartilagini, tendini e legamenti sono ancora presenti. I resti mortali sono trasferiti in un nuovo feretro di solo legno o feretro in cartonato compostabile (fornito dalla nostra agenzia o anche dal cimitero) che può essere inumato in un campo comune del cimitero. In alternativa si può procedere alla incinerazione o cremazione dei resti mortali, l’urna cineraria può essere inumata o tumulata all’interno di un qualsiasi cimitero, in Italia o all’estero, dispersa in natura o data in affidamento in abitazione. Vedi la sezione cremazione a Roma per saperne di più.
  • In caso si possa effettuare la raccolta in cassetta ossario a seguito della scadenza trentennale, i resti ossei possono essere tumulati in un apposito loculo ossario o in un’altra concessione cimiteriale (un loculo già in concessione alla famiglia, in una tomba o in una cappella di famiglia). Se richiesto dalla famiglia, si può procedere alla incinerazione o cremazione dei resti ossei. Le ceneri possono essere tumulate in Italia o all’estero, in un loculo cinerario di nuova concessione o già esistente, inumate, ovvero interrate insieme a un coniuge (o convivente) in virtù del ricongiungimento coniugi, o in un’altra concessione cimiteriale (il loculo, la tomba o la cappella in cui riposa il coniuge o altri membri della famiglia). In alternativa, l’urna cineraria può essere dispersa in mare o in natura o data in affido in un’abitazione privata.

L’estumulazione ordinaria a Roma, come abbiamo già accennato, avviene solo dopo la scadenza della scadenza di una concessione cimiteriale, che per un loculo è di 30 anni, mentre a Fiumicino è di 20 anni dalla tumulazione originaria. momento in cui può essere autorizzata l’apertura del feretro. Se la salma, nel tempo, si è consunta e si è verificato il naturale processo di mineralizzazione, le ossa vengono raccolte all’interno di una cassetta ossario di zinco.

Riassumendo, la cassetta ossario può essere:

  • Tumulata in una concessione esistente o in un loculo ossario, acquistabile attraverso la nostra agenzia.
  • Cremata
  • Se, invece, il corpo non risulta mineralizzato, è comunque possibile optare per la cremazione dei resti mortali, una scelta sempre più adottata anche per motivi pratici, affettivi o spirituali.

Estumulazione straordinaria a Roma: quando e come si effettua

L’estumulazione straordinaria a Roma avviene prima della scadenza del loculo e prevede regole molto diverse rispetto a quella ordinaria.

Nel caso di estumulazione straordinaria, questa avviene prima della scadenza della concessione, che a Roma è di 30 anni, a Fiumicino è di 20 anni. Può essere richiesta anche per le concessioni perpetue, ovvero quelle concessioni stipulate prima del 1976 e che non hanno scadenza. Di queste fanno parte loculi, tombe, cappelle ed edicole funerarie.

L’estumulazione straordinaria ha diversi risvolti a seconda di quanto è passato dalla data del decesso, vediamo insieme quali sono le differenze:

  • Se sono passati meno di 2 anni dal decesso è necessario anche il nulla osta dell’autorità sanitaria locale (ASL), il feretro non può essere aperto ma solo traslato; Una volta ottenute le autorizzazioni sanitarie e cimiteriali si può traslare il feretro in un’altra concessione (loculo esistente, tomba o cappella di famiglia) oppure procedere con la cremazione. Nella traslazione a seguito dell’estumulazione, è necessario il rivestimento esterno in zinco del feretro, di cui deve necessariamente occuparsi un’agenzia autorizzata come la nostra;
  • Dai 2 ai 20 anni non è necessario il parere favorevole della ASL; nonostante ciò, il feretro non può essere aperto ma solamente traslato. Una volta ottenute le dovute autorizzazioni cimiteriali si può procedere a sistemare la bara in un altro manufatto (un loculo già a disposizione della famiglia, una tomba di famiglia o una cappella gentilizia) oppure procedere con la cremazione. Nella traslazione a seguito dell’estumulazione, è necessario rivestire esternamente il feretro con zinco a misura, un’operazione che deve essere eseguita da un’agenzia di onoranze funebri come la Scifoni;
  • Dai 20 anni dal decesso in poi si può richiedere la verifica per eventuale raccolta in cassetta ossario, il processo è molto simile a quello del mancato rinnovo del loculo scaduto ma se ne occupano uffici differenti in quanto questa, come le altre due appena elencate, risulta un’operazione straordinaria. È molto poco probabile che la salma possa essere raccolta a ridosso dei 20 anni, dato che le bare di zinco hanno una saldatura stagna che rallenta il processo putrefattivo. Ad ogni modo, se la raccolta in cassetta ossario può essere eseguita, le ossa possono essere tumulate in appositi loculi ossari o in manufatti di famiglia come loculi, tombe, cappelle, sarcofagi, edicole funerarie, ecc. Se la riduzione non potesse essere effettuata i resti mortali possono essere inumati o cremati: In caso di cremazione, le ceneri possono essere sepolte in concessioni esistenti come loculi, tombe o cappelle di famiglia, oppure si può pensare allo spargimento delle ceneri in natura, la sepoltura delle ceneri in mare o l’affidamento delle in abitazione.

In questo caso, non è consentita l’apertura del feretro. L’estumulazione straordinaria può essere richiesta esclusivamente per motivi legati alla traslazione della salma, ad esempio:

  • In un’altra concessione all’interno dello stesso cimitero.
  • In un altro cimitero fuori Roma.
  • All’estero (fuori Italia).

In questi casi, la salma viene spostata in un momento successivo al funerale originario ed è l’unica circostanza in cui si parla di trasporto funebre a Roma postumo. Per motivi sanitari, se la conservazione del feretro non è ottimale, è richiesto un rivestimento aggiuntivo in zinco esterno. Questo tipo di feretro con doppio zinco (interno ed esterno) è necessario per poter rispettare le normative vigenti.

Estumulazione e cremazione con zinco a Roma: cosa c’è da sapere

In alcuni casi, a seguito dell’estumulazione, la volontà della famiglia o le condizioni del feretro portano alla scelta della cremazione della salma.

Tuttavia, è importante sapere che quando si effettua un’estumulazione straordinaria prima dei 20 anni, per motivi sanitari, come abbiamo già anticipato, il feretro non può essere aperto e deve essere obbligatoriamente rivestito esternamente di zinco. Questo significa che la salma sarà contenuta in un doppio involucro metallico: il primo già previsto per la tumulazione, il secondo imposto per il trasporto.

Questa doppia presenza di zinco comporta alcune difficoltà operative, soprattutto perché il crematorio comunale di Roma non è attualmente attrezzato per eseguire cremazioni di feretri con rivestimento esterno composto da questo materiale. La normativa, infatti, richiede impianti specifici per gestire tali situazioni in totale sicurezza ambientale e igienico-sanitaria.

Per questo motivo, l’Agenzia Funebre Scifoni mette a disposizione una rete di contatti con crematori autorizzati in tutta Italia, che sono in grado di effettuare la cremazione di feretri con doppio zinco.

Questo permette di rispettare sia la normativa vigente, sia i desideri della famiglia, anche in situazioni apparentemente complesse o delicate. Grazie alla nostra lunga esperienza e all’attenta gestione logistica, possiamo occuparci del trasferimento della salma nel crematorio conforme alle normative, in tempi rapidi e nel pieno rispetto delle norme sanitarie e cimiteriali.

In ogni caso, che si tratti di una estumulazione con successiva cremazione o di un trasferimento in altra sede, il nostro compito è prenderci cura di ogni aspetto logistico con delicatezza e rispetto.

Affidarsi a Scifoni significa avere accanto un’agenzia funebre esperta capace di gestire anche le situazioni più complesse con tatto, efficienza e piena conformità alle normative nazionali e cimiteriali.

Il nostro servizio di estumulazione a Roma

Affrontare un’estumulazione non è mai solo una questione tecnica o burocratica. È un passaggio dal profondo significato umano ed emotivo, che richiede attenzione, rispetto e un sostegno emotivo alle famiglie discreto ma costante. Per questo motivo, il nostro servizio di estumulazione a Roma nasce con l’obiettivo di affiancare le famiglie in ogni fase di questo momento così delicato.

Ci occupiamo noi di tutto: dall’avvio delle pratiche cimiteriali all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie, fino alla presenza fisica sul posto per seguire l’intervento insieme ai tecnici incaricati dai Cimiteri Capitolini.

Offriamo anche consulenze preventive per chiarire ogni dubbio, per evitare spese impreviste o ritardi e per garantire alla tua famiglia che tutto si svolga senza sorprese negative.

Affidate a noi il peso delle incombenze più complesse, perché possiate vivere questo momento nella maniera più leggera possibile, certi di essere ascoltati, compresi e accompagnati con discrezione, cura e profonda umanità.

Contattaci per informazioni sull’estumulazione a Roma: perché affidarsi a Scifoni

L’esperienza maturata in oltre 80 anni di attività ci permette di affrontare anche le situazioni più complesse con empatia, competenza e discrezione.

Comprendiamo che l’estumulazione non è solo una procedura tecnica, ma un atto che spesso riapre ferite emotive profonde. Per questo lavoriamo con attenzione e sensibilità, accompagnando la famiglia senza fretta, senza pressioni, ma con una presenza costante e affidabile.

Hai bisogno di informazioni su una estumulazione salma, ordinaria o straordinaria, o desideri un aiuto per capire la normativa vigente nei cimiteri di Roma? Contattaci senza impegno. Il nostro personale è a disposizione per ascoltarti, spiegarti le opzioni disponibili e organizzare tutto ciò che serve con cura e precisione.

Agenzia Funebre Scifoni: al tuo fianco, sempre, con una presenza che sa farsi conforto.