Esumazione a Roma
-
Consulente dedicato per l’esumazione a Roma, tuo fianco
-
Gestione completa delle pratiche cimiteriali a Roma h24
-
Rispetto, discrezione e supporto alla famiglia costante
-
Preventivi chiari e costi trasparenti, nessuna sorpresa
-
Coordinamento con Cimiteri Capitolini e ASL competenti
Quando si parla di esumazione a Roma, ci si riferisce a un momento tanto necessario quanto emotivamente delicato.
È l’atto di rimuovere una salma precedentemente sepolta in un campo comune, generalmente al termine della scadenza del campo di inumazione.
A Roma, queste operazioni sono regolate dai Cimiteri Capitolini e richiedono attenzione, autorizzazioni e un accompagnamento competente e rispettoso da parte di chi conosce il mestiere.
Agenzia funebre Scifoni a Roma affianca le famiglie con sensibilità e professionalità, occupandosi di ogni fase del processo con discrezione, sostenendo da sempre le famiglie.
Cosa Dicono di Noi
Domande frequenti su Esumazione a Roma
Il termine esumazione indica il processo di rimozione di una salma dal terreno, precedentemente sepolta in un campo di inumazione, per motivi amministrativi, sanitari o familiari. A Roma, l’esumazione salma avviene all’interno dei Cimiteri Capitolini secondo precise normative. Può essere di tipo ordinario o straordinario e, in entrambi i casi, è regolata da procedure attente al rispetto del defunto e del dolore dei familiari.
L’esumazione è spesso seguita dalla sistemazione dei resti ossei in una cassetta ossario o dalla cremazione, a seconda delle volontà espresse o delle necessità.
L’esumazione prevede l’apertura della fossa e la verifica dello stato della salma. Se sono trascorsi almeno dieci anni, è possibile che il corpo si sia mineralizzato (ossia consunto), e che consenta il trasferimento dei resti ossei in una cassetta ossario da tumulare in un loculo ossario o che possa essere destinato alla cremazione se ancora il corpo non risulta mineralizzato. Scifoni gestisce ogni fase, dalla richiesta iniziale fino alla conclusione delle procedure, con competenza e rispetto per le famiglie coinvolte.
L’esumazione straordinaria si effettua prima dei dieci anni dalla sepoltura, solo per motivi specifici come la traslazione della salma in altro cimitero, il rimpatrio internazionale o la cremazione anticipata. Questa procedura richiede il nulla osta sanitario da parte dell’ASL di competenza nei primi 2 anni dalla data di morte. Durante l’esumazione straordinaria, il feretro non può essere aperto e, per motivi igienico-sanitari, potrebbe essere necessario l’utilizzo di una doppia cassa con rivestimento in zinco. Anche in questi casi, l’agenzia funebre Scifoni si occupa dell’intera gestione documentale, logistica e operativa.
Le spese delle esumazioni sono a carico dei familiari o degli eredi legittimi della persona defunta. Nel caso di esumazione ordinaria disposta dal Comune di Roma per liberare i campi comuni, la tassa cimiteriale è di circa 150,00 euro a cui vanno aggiunte l’assistenza e le pratiche legate alla destinazione successiva dei resti (loculo ossario, cremazione e tumulazione ceneri, cremazione e dispersione ceneri, cremazione e affido delle ceneri in abitazione). Se invece si tratta di esumazione straordinaria su richiesta privata, è necessario farsi carico anche delle spese accessorie, come quelle per lo smontaggio del monumentino, e di quelli limitrofi, del nulla osta della ASL in caso si richieda l’esumazione straordinaria nei primi 2 anni dalla data di morte, la movimentazione, e i servizi di trasporto.
L’esumazione ordinaria è quella prevista dalla legge e autorizzata dopo almeno dieci anni dalla sepoltura in campo comune. Nei cimiteri di Roma, il Comune non effettua l’esumazione immediatamente allo scadere del decennio, ma solo quando deve liberare i campi per esigenze di nuove inumazioni. Può quindi avvenire anche dopo 12, 15 o più anni. È possibile anche richiedere una esumazione ordinaria a partire dal decimo anno e un giorno, ma in questo caso si segue comunque la tariffa ordinaria. I resti vengono sistemati secondo le volontà familiari, con assistenza completa da parte di Scifoni.
Il costo dell’esumazione dipende dal tipo di intervento (ordinario o straordinario), dal cimitero in cui avviene e dai servizi correlati richiesti. In linea generale, dunque, il costo della tassa di esumazione ordinaria è di circa 150,00 euro a cui vanno aggiunte le pratiche e la nostra assistenza per la gestione della sistemazione finale dei resti o delle ceneri. Il costo della tassa di esumazione straordinaria è di circa 1.000,00 euro, a cui si aggiungono costi per le autorizzazioni sanitarie (obbligatorie nei primi 2 anni dalla data del decesso), altre pratiche nel caso di traslazione ad altro cimitero, il trasporto funebre, oneri aggiuntivi per l’utilizzo di crematori privati per la cremazione con zinco (non possibile nel crematorio di Roma), costi aggiuntivi in caso di obbligo di rivestimento del feretro, o sistemazione in nuovi spazi cimiteriali. L’Agenzia Funebre Scifoni, una volta compresa la vostra necessità fornisce preventivi chiari e dettagliati, aiutando ogni famiglia a scegliere la soluzione più adatta.
Esumazione salma a Roma: significato e quando si fa
Il significato di esumazione, dal latino ex-humare, ossia rimuovere dalla terra, fa riferimento all’atto di dissotterrare una salma sepolta nel campo comune di un cimitero.
L’esumazione salma può essere:
- Ordinaria: quando sono trascorsi almeno 10 anni dalla sepoltura;
- Straordinaria: quando avviene prima del suddetto termine per motivi specifici (ad es. traslazione o esigenze familiari).
Tuttavia, nei cimiteri di Roma, la realtà è più articolata: anche se la legge prevede l’esumazione salma dopo 10 anni, il Comune può contattare i familiari solo quando ha effettivo bisogno di liberare fisicamente il campo.
Questo significa che, in alcuni casi, potrebbero trascorrere anche 12, 13 o più anni prima che l’esumazione ordinaria venga disposta da parte dell’amministrazione comunale.
Esumazione ordinaria Roma: cosa sapere
L’esumazione ordinaria Roma, come abbiamo già anticipato, è una pratica regolamentata dalla legge e riguarda la rimozione delle salme sepolte in un campo comune, una volta trascorsi almeno dieci anni dalla sepoltura.
Nei Cimiteri Capitolini, però, la situazione è leggermente diversa da quanto previsto in via teorica: sebbene la legge consenta l’esumazione dopo dieci anni, di fatto l’intervento viene programmato solo quando l’amministrazione ha necessità di liberare spazio nel campo per permettere nuove sepolture. Questo significa che l’esumazione può avvenire anche dopo 10 anni e più, in base alla rotazione dei posti nel cimitero.
Quando avviene la esumazione salma a Roma non sempre si riceve un preavviso da parte del Comune, per diversi motivi: non vengono letti i manifesti affissi in città o nei municipi che avvisano delle prossime esumazioni ordinarie, la residenza degli eredi è cambiata o non coincide con l’effettivo domicilio, o anche più semplicemente il numero di telefono non è momentaneamente raggiungibile o non è più quello in uso.
Tuttavia, i familiari hanno comunque la facoltà di poter intervenire. Contattando la nostra agenzia ci recheremo, per vostro conto, e lasceremo i vostri recapiti aggiornati all’amministrazione comunale mettendo, se vorrete, anche il numero del nostro centralino 06 32 32 32 32 a garanzia di non perdere il preavviso dell’imminente operazione di esumazione ordinaria.
Se si ha necessità di traslare con anticipo la salma già dal decimo anno e un giorno è possibile farlo, si tratta dell’esumazione ordinaria con modalità straordinaria, dipende dalla collocazione effettiva della salma all’interno del campo comune e la sua esecuzione è soggetta quindi ad una verifica di fattibilità da parte dell’amministrazione.
Dopo l’esumazione verranno valutate altre opzioni di ricollocamento della salma nel rispetto delle normative sanitarie, se per qualsiasi motivo non è stato possibile fare la raccolta dei resti ossei in cassetta ossario, si procederà alla inumazione a Roma nel campo inconsunti o la cremazione dei resti mortali.
Affrontare una esumazione significa spesso rivivere emozioni intense, correlate al legame profondo che avevamo con la persona cara che è andata via e di cui ora, dopo tutti questi anni, dobbiamo farci nuovamente carico, aprendo magari ferite che in parte si erano rimarginate. Per questo affidarsi a un’agenzia esperta come SCIFONI permette di alleggerire il peso emotivo e burocratico, e di assicurarsi che ogni fase avvenga nel rispetto di chi ci ha lasciato e con il massimo della trasparenza, della legalità e della professionalità.
Alcune famiglie non vogliono rivivere questo momento e delegano totalmente noi a svolgere tutte le operazioni, dalla esumazione fino alla sistemazione finale della persona cara.
Hai bisogno di assistenza per l’esumazione salma a Roma? Contattaci: saremo al tuo fianco in ogni passo, con delicatezza, chiarezza e disponibilità. È una scelta che noi comprendiamo, è una decisione che varia da persona a persona e rispettiamo ogni decisione.
Per chi ci tiene e vuole essere presente in tutte le fasi, noi saremo comunque al suo fianco per un supporto umano e professionale, per chi, d’altro canto, non vuole rivivere un evento spiacevole, una volta comunicateci le sue disposizioni riguardo la sistemazione finale dei resti, o delle ceneri se si deciderà per la cremazione dei resti ossei, noi potremo sostituirci completamente alla famiglia ed eseguire con la massima attenzione e la massima serietà tutte le operazioni cimiteriali.
Ci interessiamo umanamente come se fossimo di famiglia.
Esumazione straordinaria a Roma: quando è possibile?
L’esumazione straordinaria a Roma si distingue da quella ordinaria perché viene richiesta prima dei dieci anni dalla sepoltura o al di fuori dei cicli programmati dai cimiteri comunali.
È una procedura delicata che si rende necessaria solo in circostanze particolari e, proprio per questo, richiede autorizzazioni specifiche e un’attenta gestione professionale.
Può essere effettuata, ad esempio, quando la famiglia desidera trasferire i resti del defunto in un altro luogo — all’interno dello stesso cimitero, in un’altra città, oppure all’estero — o quando si intende procedere alla cremazione della salma. In tutti questi casi, si tratta di una scelta personale, spesso motivata da esigenze affettive, religiose o logistiche, che merita il massimo rispetto e il massimo supporto.
Affinché l’esumazione straordinaria sia concessa, è necessario il nulla osta della ASL competente, che valuta l’idoneità delle condizioni sanitarie e autorizza l’intervento. Tuttavia, quando la salma si trova ancora nei primi due anni dalla sepoltura, le normative vietano l’apertura del feretro, salvo autorizzazione eccezionale per motivi giudiziari o di pubblica sicurezza. In questi casi si parla di esumazione senza apertura del feretro, possibile solo a partire dai 20 anni del decesso, e i resti devono essere traslati nella loro interezza, rivestiti esternamente in zinco o altro metallo idoneo, nel rispetto della normativa igienico-sanitaria.
Anche in questo ambito, l’agenzia funebre Scifoni si occupa di tutte le fasi, dal reperimento dei nulla osta alle richieste cimiteriali, fino alla prenotazione della cremazione o alla ricerca e l’acquisto di un loculo disponibile. In caso di traslazioni complesse, fuori Roma o all’estero, Scifoni garantisce anche il trasporto funebre nazionale e internazionale, ossia il trasporto della salma o delle ceneri fuori dall’Italia, in collaborazione con crematori e strutture autorizzate che rispettano i più alti standard di sicurezza.
Siamo a disposizione per spiegare ogni passaggio con chiarezza, evitando sorprese, ritardi o difficoltà burocratiche. Il nostro obiettivo è offrirti la possibilità di onorare il ricordo dei tuoi cari con la delicatezza e il rispetto che meritano, occupandoci in prima persona di ogni dettaglio pratico e normativo.
Hai bisogno di una consulenza sull’esumazione straordinaria a Roma? Contattaci con fiducia: saremo al tuo fianco con discrezione e professionalità.
Chi paga l’esumazione e quali sono i costi?
Le spese per l’esumazione spettano, per legge, agli eredi o a chi ha diritto o interesse sulla sepoltura. I costi per l’esumazione della salma variano in base alla tempistica (ordinaria o straordinaria), alle condizioni della salma, alle operazioni successive e alla destinazione finale dei resti.
Scifoni fornisce sempre preventivi chiari, su misura, senza sorprese, e un’assistenza completa nella gestione delle pratiche e dei rapporti con i cimiteri capitolini.
Come avviene l’esumazione delle salme a Roma
L’esumazione è un’operazione regolata a livello nazionale dal Regolamento di Polizia Mortuaria e a Roma dal Regolamento di Polizia Cimiteriale e si svolge secondo una procedura ben definita, che garantisce rispetto, igiene e legalità.
A Roma, l’esumazione salme è gestita all’interno dei Cimiteri Capitolini, in particolare dall’AMA, l’ente preposto all’organizzazione dei servizi cimiteriali. Che si tratti di esumazione ordinaria o straordinaria, ogni fase viene eseguita nel massimo rispetto della persona defunta e dei suoi familiari.
Il primo passo consiste nell’ottenimento delle autorizzazioni necessarie.
Una volta ricevute tutte le approvazioni, l’agenzia funebre incaricata — come la nostra Agenzia Funebre a Roma — coordina l’intervento con il personale del cimitero.
L’esumazione di una salma comporta l’apertura della fossa in cui è avvenuta la sepoltura e l’estrazione del feretro. A seconda dello stato di decomposizione, i resti possono essere:
- Raccolti in una cassetta ossario di zinco se la salma è completamente mineralizzata (cioè consunta); in questo caso i resti vengono tumulati in un loculo ossario o eventualmente cremati.
- Cremazione dei resti mortali non mineralizzati se la salma non ha completato il processo di mineralizzazione. Anche in questo caso è possibile scegliere tra dispersione, tumulazione o conservazione delle ceneri.
- Se la salma non è mineralizzata (perché per motivi igienico-sanitari era stata disposta l’inumazione con obbligo di cassa di zinco per evitare la propagazione di virus come il SARS‑CoV‑2) i resti mortali possono essere trasferiti nel campo inconsunti dedicato alle salme inconsunte, per permettere che la salma termini il suo naturale processo di mineralizzazione.
L’intervento avviene sempre nel rispetto della normativa sanitaria e in sicurezza. I resti vengono trattati con attenzione e accompagnati nella loro nuova destinazione, che può essere un altro sepolcro, un loculo ossario, o una cremazione. Se necessario, l’agenzia può provvedere all’acquisto del nuovo loculo con concessione 99ennale, occupandosi della documentazione necessaria.
SCIFONI segue ogni fase dell’esumazione a Roma con discrezione e professionalità.
Se hai bisogno di assistenza per l’esumazione di una salma a Roma, o desideri chiarimenti sulla procedura, puoi contare su di noi per ogni dettaglio organizzativo, pratico e normativo.
Assistenza completa all’esumazione salme Roma
Affrontare un’esumazione significa confrontarsi con la tristezza e con il senso di smarrimento che spesso accompagnano questi momenti; nella maggior parte dei casi, infatti, l’avvio della procedura di esumazione prevede anche di indicare una destinazione finale al risultato dell’esumazione, ovvero i resti ossei.
Noi ci occupiamo con attenzione e con scrupolo di tutto il percorso, a partire dalla verifica della scadenza del campo di inumazione e della possibilità di procedere con l’esumazione ordinaria. Qualora l’intervento debba avvenire prima dei dieci anni, gestiamo anche la complessa procedura dell’esumazione straordinaria, richiedendo nei primi due anni dal decesso anche il nulla osta dell’autorità sanitaria e coordinando ogni fase con AMA Cimiteri Capitolini.
Secondo quanto previsto dal D.P.R. 285/90 le esumazioni straordinarie sono sospese dal 1 maggio al 30 settembre per motivi igienico- sanitari
Inoltre, offriamo consulenza su ogni possibilità post-esumazione, tra cui possiamo menzionare l’acquisto di un loculo ossario (con concessione 99ennale) oppure la procedura di cremazione a Roma dei resti mortali, anche quando non è avvenuta una completa mineralizzazione. In ogni caso, ci impegniamo a offrire soluzioni in linea con la volontà dei familiari e nel rispetto delle normative vigenti.
Siamo consapevoli che la burocrazia cimiteriale a Roma può essere complessa, con moduli, documentazioni e richieste che sono difficili da compilare. Per questo motivo, ci occupiamo in prima persona del disbrigo di tutte le pratiche cimiteriali necessarie, al fine di alleggerire il carico emotivo della famiglia.
Agenzia Funebre Scifoni è da sempre sinonimo di affidabilità, umanità e precisione: siamo accanto a chi si affida a noi non solo per un servizio, ma per un accompagnamento reale, fatto di presenza, ascolto e cura delle famiglie come se fossero parte della nostra famiglia. Per l’esumazione salme a Roma, affidarsi a professionisti esperti e sensibili può cambiare profondamente il modo in cui si vive questo momento.
Se hai bisogno di effettuare un’esumazione salme Roma o desideri sapere quali sono i costi dell’esumazione salma, le modalità consentite o le tempistiche più adatte, contatta i nostri consulenti.
Noi di Scifoni ci occupiamo di te e dei tuoi cari proprio come se fossero parte della nostra famiglia, perché sappiamo che a differenza di altri imprevisti tutto sommato gestibili, in casi come la pratica di esumazione ordinaria la vita ti chiede di riaprire un capitolo doloroso che ricorda momenti tristi.