Skip to main content

Tumulazione a Roma

Onoranze Funebri Scifoni, al tuo fianco dal 1940
  • Gestione totale di pratiche e concessioni loculi a Roma
  • Supporto 24/7, consulente dedicato alla famiglia a Roma
  • Rapido disbrigo autorizzazioni dei Cimiteri Capitolini.
  • Trasporto, feretro e tumulazione con rispetto profondo.
  • Assistenza completa per concessioni, loculi e cappelle.

Organizzare una sepoltura è un atto che dev’essere osservato con rispetto, affetto e responsabilità sia da parte dei familiari che da parte di chi avrà il compito di pianificare il rito funebre.

In un momento così delicato, sapere di poter contare su una guida esperta e sensibile è un modo per onorare chi ci ha lasciato, con la dignità che merita.

La tumulazione a Roma rappresenta una delle scelte più diffuse tra le famiglie, in quanto consente di conservare nel tempo la memoria del proprio caro attraverso una sistemazione dignitosa, stabile e facilmente visitabile dai parenti.

Le Onoranze Funebri Fratelli Scifoni offrono un servizio completo per accompagnarti in ogni fase della tumulazione nel Comune di Roma: ci occupiamo delle autorizzazioni, della logistica, della documentazione e della gestione cimiteriale, con la massima delicatezza e precisione per ricordare il tuo caro.

Cosa Dicono di Noi

Cosa comprende il nostro funerale?

speech 6059698

Un consulente dedicato

L’agenzia funebre Fratelli Scifoni dedica un consulente esperto per ogni famiglia, per tutta la durata del servizio, al fine di fornire un punto di riferimento affidabile.

agreement 17986371

Cancellazione anagrafica

Consiste nel raccogliere tutta la documentazione necessaria alla produzione del certificato di morte, senza la quale è impossibile fissare un funerale.
calendar 11969619

Necrologio online

Compreso nel servizio è il necrologio online sul nostro sito da poter condividere con i cari.

coffin 3528585

Preparazione del feretro

L’agenzia funebre Fratelli Scifoni si occupa di allestire e consegnare il feretro.

vestizione

Vestizione della salma

La vestizione può avvenire presso l’abitazione del defunto o una struttura sanitaria

portrait 6535265

20 ricordini

Compresi nel servizio (su richiesta)
group 13654819

4 uomini in divisa

Il giorno del funerale intervengono 4 uomini in divisa per lo spostamento della salma.
transport 14433165 5aae76a3

Auto funebre

Dalla classica Mercedes, alla elegante Jaguar o alla sportiva Maserati

floral design 6900728 1

Composizioni Floreali

Composizioni di fiori, cuscini di fiori, copribara, corone funebri, cuori floreali

Tumulazione a Roma
Affidati a chi, da generazioni, trasforma il dolore in un ricordo rispettoso e sereno. Contattaci, siamo al tuo fianco.

Domande frequenti su Tumulazione a Roma

Che cosa significa tumulazione?

La tumulazione è una pratica funeraria che consiste nel collocare il feretro, l’urna cineraria o la cassetta ossaria in un manufatto in muratura, come un loculo, una tomba di famiglia, una cappella o un sarcofago. Si tratta di una forma di sepoltura alternativa all’inumazione (sepoltura in terra), regolamentata da precise normative comunali.

A Roma, la tumulazione può avvenire in spazi pubblici concessi dal Comune o in manufatti privati. È una scelta spesso guidata dal desiderio di garantire una maggiore protezione e di assicurare maggiore longevità al ricordo del proprio caro all’interno della famiglia.

Chi esegue la tumulazione?

La tumulazione viene eseguita esclusivamente da personale autorizzato del cimitero, in collaborazione con l’impresa funebre incaricata. Onoranze Funebri Scifoni si occupa di coordinare ogni fase operativa, per garantire alle famiglie la solennità e la puntualità che merita un momento così delicato e perché tutto si svolga nel pieno rispetto delle volontà del defunto, della famiglia e delle normative vigenti. Saremo fisicamente presenti sul posto per accompagnarvi con professionalità e discrezione durante ogni passaggio.

Cos’è la tumulazione delle ceneri?

Dopo la cremazione, le ceneri possono essere tumulate in un loculo cinerario, in una tomba di famiglia o in una cappella privata. La tumulazione delle ceneri è una scelta sempre più diffusa a Roma perché permette di riunire simbolicamente i propri cari in un unico luogo. È inoltre possibile tumulare anche resti ossei (ad esempio a seguito di un’esumazione o un’estumulazione), collocandoli in una cassetta ossario. In entrambi i casi è necessario ottenere le relative autorizzazioni e rispettare i requisiti del cimitero.

Quali sono le regole per la tumulazione?

La tumulazione è regolata da norme stabilite dal Comune di Roma e prevede:

– L’ottenimento di una regolare autorizzazione;

– L’utilizzo di un manufatto a norma;

– Il pagamento della tassa di tumulazione;

– Il rispetto della durata della concessione cimiteriale.

È importante sapere che non è possibile acquistare un loculo in vita, se non in casi eccezionali previsti da bandi pubblici del Comune di Roma. In tutti gli altri casi, l’acquisto può avvenire solo in occasione del decesso. Affidarsi a noi significa avere una guida esperta che gestisce per voi ogni dettaglio, senza stress.

Chi ha diritto ad essere tumulato nella tomba di famiglia?

Hanno diritto alla tumulazione nella tomba di famiglia tutte le persone indicate nella concessione cimiteriale.

In genere, possono essere tumulati:

– Il titolare della concessione;

– Il coniuge e i figli;

– I parenti prossimi (genitori, fratelli, nipoti);

– Altre persone espressamente nominate nel contratto o in documenti integrativi.

Ogni concessione può prevedere criteri specifici, ed è sempre consigliabile verificare le condizioni riportate nel contratto. La nostra agenzia funebre a Roma può aiutarti a comprendere ogni dettaglio e ad analizzare i documenti in tuo possesso.

Come funziona la tumulazione?

Il processo di tumulazione prevede:

– La richiesta di autorizzazione al Comune di Roma;

– La verifica della disponibilità di un loculo o manufatto adatto;

– Il trasporto della salma, delle ceneri o dei resti ossei al cimitero;

– La sistemazione all’interno del manufatto funerario (loculo, tomba, cappella, edicola funeraria, sarcofago ecc.);

– La sigillatura del loculo cinerario e l’eventuale creazione o aggiornamento della lapide.

Quando la concessione cimiteriale volge al termine è possibile pagare nuovamente la concessione cimiteriale al prezzo vigente al momento della scadenza. Se si decide di non pagare nuovamente la concessione bisognerà, in caso di salma, estumularne i resti mortali per eventuale raccolta in cassetta ossario, in caso di ceneri o resti ossei estumularli e richiederne una diversa collocazione (le ceneri, ad esempio, possono essere conservate in abitazione o disperse in natura).

Dove avviene la tumulazione?

La tumulazione avviene presso uno dei cimiteri comunali di Roma in cui la famiglia ha il proprio manufatto cimiteriale, tra cui:

– Cimitero Flaminio

– Cimitero Verano

– Cimitero Laurentino

– Cimitero Ostia Antica

– Altri cimiteri suburbani

 

Quanti anni dura la tumulazione?

La durata della tumulazione dipende dal tipo di concessione:

– Per loculi cinerari e loculi ossari: 99 anni

– Per loculi salma: 30 anni nei cimiteri gestiti dal Comune di Roma e 20 anni nel Comune di Fiumicino.

– Per i manufatti di famiglia: 75 anni

Al termine della concessione, i familiari possono valutare il rinnovo, la traslazione in altro luogo o la successiva estumulazione. Il nostro staff sarà sempre disponibile per accompagnarvi anche nelle fasi successive alla tumulazione.

tumulazione roma 6e7ef07e

Cos’è la tumulazione e come funziona

La tumulazione è una tipologia di sepoltura che prevede la conservazione della salma, delle ceneri o dei resti ossei in una struttura muraria: in genere un loculo cimiteriale, una tomba di famiglia, una cappella privata, un sarcofago o un’edicola funeraria.

A Roma, questi manufatti sono realizzati su concessione del Comune di Roma tramite AMA Cimiteri Capitolini: il comune infatti concede alla famiglia il diritto d’uso del loculo salma, loculo ossario, loculo cinerario o del terreno su cui costruire un manufatto di famiglia (tomba a terra, cappella, sarcofago, edicola funeraria, ecc.).

La concessione ha un periodo di tempo stabilito (30 anni per i loculi salma, 75 anni per i manufatti gentilizi, 99 anni per loculi cinerari e ossari).

A differenza della costruzione di manufatti gentilizi la cui concessione si può ottenere in vita, è importante sapere che non è possibile acquistare un loculo “in anticipo” neanche nel caso in cui si voglia usufruire di un servizio di funeral planning a Roma: l’assegnazione avviene esclusivamente al momento del decesso, salvo specifici bandi pubblici rari e vincolati.

Questo aspetto rende ancora più importante affidarsi a professionisti capaci di gestire in tempi rapidi tutta la documentazione necessaria e di individuare la miglior soluzione disponibile per la persona che è andata via.

Tumulazione della salma a Roma, delle ceneri o dei resti ossei

La tumulazione a Roma è una delle pratiche di sepoltura più diffuse dopo l’inumazione e rappresenta una scelta sentita da molte famiglie, perché consente di conservare la memoria del defunto in un luogo stabile, sicuro, privato, protetto e riconoscibile nel tempo.

Come abbiamo già anticipato, la tumulazione consiste nel deporre la salma, le ceneri o i resti ossei all’interno di un loculo, una tomba di famiglia, un sarcofago, una cappella o un’edicola funeraria.

Ma vediamo le differenze tra le tipologie di deposizione.

Nel caso della tumulazione della salma, il feretro deve essere composto da una doppia cassa – una in legno e una interna in zinco – come previsto dal Regolamento di Polizia Mortuaria. Dopo la chiusura e la sigillatura o saldatura del feretro, si procede con la sistemazione all’interno del manufatto scelto.

La tumulazione delle ceneri avviene invece dopo la cremazione e può essere effettuata in loculi cinerari, tombe o cappelle familiari. I loculi cinerari hanno una concessione della durata di 99 anni e rappresentano una soluzione stabile e duratura per chi desidera conservare le ceneri del proprio caro all’interno di un luogo pubblico e accessibile, visitabile dalla famiglia e dagli eredi nel tempo.

Infine, la tumulazione dei resti ossei – raccolti e conservati in una cassetta ossario – è una procedura che segue le estumulazioni a Roma di tipo ordinario a seguito della scadenza della concessione cimiteriale o dopo le operazioni di esumazioni a Roma di tipologia ordinaria, ovvero lo spostamento dei resti dopo il periodo previsto per l’inumazione (a partire dai 10 anni in poi). I resti possono essere tumulati in ossari individuali, ovvero loculi dedicati o tombe, cappelle gentilizie o concessioni già esistenti.

Dopo aver tumulato nel loculo la salma, i resti ossei, i resti mortali o le ceneri si procede con la realizzazione di una nuova lastra in marmo o la modifica della lapide esistente, in ogni caso personalizzata secondo le indicazioni dei familiari. Questo momento è spesso vissuto come un ulteriore gesto di affetto e di cura verso il proprio caro, volto a custodire nel tempo la memoria del defunto, nella volontà intima di non dimenticarlo.

La morte non spezza il legame con chi abbiamo amato in vita: lo trasforma in un sentimento invisibile ma presente ogni giorno nelle abitudini di famiglia, nei ricordi condivisi, nei piccoli gesti che parlano ancora di chi abbiamo amato…

Per questo noi delle Pompe Funebri Scifoni siamo una famiglia che si prende cura delle famiglie e ci occupiamo di ogni fase della gestione della tumulazione a Roma: dalla documentazione necessaria presso il Comune di Roma, fino alla personalizzazione della lapide e, ovviamente, all’organizzazione del rito funebre.

Ogni famiglia che si affida a noi viene accompagnata con discrezione, ascolto e un rispetto profondo per il dolore che sta attraversando.

Tumulazione a Roma: tipologie di manufatti

Quando si parla di tumulazione a Roma, è importante sapere che esistono diverse soluzioni per finalizzare il rito, ognuna con caratteristiche specifiche e significati simbolici differenti che di norma hanno un profondo valore per le famiglie.

La scelta del manufatto funebre non è ascrivibile soltanto a una questione logistica e organizzativa, dunque, ma anche affettiva e valoriale: rappresenta il luogo in cui verrà custodita la memoria della persona cara e in cui i familiari si recheranno per ricordarla, e per questo merita tutta la cura possibile.

I principali manufatti cimiteriali per la tumulazione a Roma sono:

  • Loculo singolo: è la soluzione più comune e prevede l’inserimento del feretro all’interno di una nicchia muraria sigillata da un pannello in muratura o con dei mattoni su cui, una volta concordata e realizzata, sarà apposta la lapide. I loculi possono essere già esistenti, appartenenti a concessioni familiari precedenti, oppure devono essere acquistati al momento del decesso del proprio caro (ribadiamo, infatti, che non è possibile acquistare loculi in vita, salvo bandi comunali straordinari).
  • Edicola funeraria o cappella di famiglia: si tratta di piccoli edifici i cui materiali di costruzione sono di proprietà privata ma il cui terreno poggia su una area o lotto dati in concessione dal Comune di Roma alla famiglia, all’interno dei quali è possibile tumulare più persone sotto forma di salma intera, ceneri o resti ossei comunque appartenenti allo stesso nucleo familiare, o anche ad altre persone estranee alla famiglia, nominandole nelle norme di concessione, che possono essere stabilite quando la concessione è assegnata al concessionario o concessionari. Le edicole funerarie, così come le cappelle di famiglia, oltre a offrire uno spazio più ampio, consentono anche una maggiore libertà in merito alla personalizzazione architettonica e simbolica delle strutture, secondo la volontà della famiglia. Sono presenti, generalmente, dei loculi più accessibili al livello del terreno e, spesso, anche una camera sepolcrale a livello sotterraneo.
  • Tomba di famiglia: è un’altra forma di sepoltura privata concessa dal Comune su un terreno cimiteriale. Può ospitare salme, ceneri o resti ossei e, come l’edicola o la cappella, rappresenta una scelta duratura e simbolicamente forte, soprattutto per chi desidera un luogo condiviso dove riunire più generazioni e dove gli eredi possano ricongiungersi nel ricordo. La tomba all’italiana o la tomba all’inglese sono provviste solo di una camera sepolcrale a livello sotterraneo.
  • Sarcofago: meno comune ma ancora esistente nei cimiteri romani, è una tipologia di manufatto cimiteriale monumentale spesso in pietra o in marmo, che prevede la collocazione del feretro in un contenitore sigillato. È una scelta antica, ricca di significato, e oggi riservata a contesti familiari già predisposti o concessioni particolari.

Ogni tipologia di manufatto cimiteriale è comunque soggetta a specifiche norme comunali e può comportare oneri diversi a seconda dei materiali, della posizione nel cimitero, della durata della concessione e delle finiture richieste. I costi della tumulazione a Roma e le relative tasse comunali variano quindi caso per caso, motivo per cui è fondamentale farsi assistere da un’agenzia esperta come la nostra.

L’Agenzia Funebre Scifoni accompagna la famiglia nella scelta del manufatto più adatto alle proprie esigenze e alla volontà del defunto, e assicura un servizio di consulenza completo anche sul piano del disbrigo pratiche burocratiche e cimiteriali a Roma.

Dall’ottenimento dei permessi comunali alla sistemazione della lapide, ogni dettaglio viene curato con rispetto, professionalità e piena discrezione, perché è quello che la famiglia Scifoni sa fare meglio da generazioni.

Perché molte persone scelgono la tumulazione a Roma

Molte famiglie scelgono la tumulazione a Roma perché la considerano una modalità più strutturata e stabile per conservare la memoria del proprio caro. La sepoltura in loculo consente a i parenti di effettuare visite regolari e più comode per omaggiare il defunto, soprattutto per chi desidera un luogo fisico ben definito e facilmente raggiungibile.

C’è anche un motivo affettivo: chi dispone di un manufatto familiare già esistente può continuare la tradizione di famiglia e far ricongiungere i propri parenti anche post mortem, in un’unica cappella, ad esempio.

In questo modo, padri, madri, fratelli e familiari possono ritrovarsi, uniti anche nel riposo eterno, vicini per sempre a chi hanno amato.

Infine, un ultimo motivo per cui viene preferita la tumulazione, ma non meno importante per le famiglie, risiede nella presenza di una protezione muraria che dona un senso di ordine e pulizia che molte persone trovano più rassicurante e confortante.

Tumulazione nel Comune di Roma: regolamenti e concessioni

Nel Comune di Roma, la tumulazione è soggetta a una serie di normative e concessioni. I loculi comunali possono essere concessi solo in caso di decesso, e non è possibile prenotarli in vita, salvo eccezioni legate a bandi pubblici. La durata della concessione è stabilita dal Comune e dipende dal cimitero e dalla tipologia del manufatto.

Il nostro compito è gestire tutte le pratiche con efficienza e discrezione: dalla richiesta del loculo, alla redazione dei documenti, fino alla realizzazione o aggiornamento della lapide.

Operiamo quotidianamente con tutti i cimiteri romani, inclusi Verano, Flaminio (Prima Porta), Laurentino, Ostia Antica e altri cimiteri suburbani.

Contattaci per la tumulazione a Roma

“La vita dei morti è riposta nella memoria dei vivi.”

– Marco Tullio Cicerone

Affrontare un momento di addio non è mai semplice, ma le parole di Marco Tullio Cicerone sono eternamente vere. Perché quando il cuore conserva un ricordo, quando un gesto, un volto o una voce continuano a vivere dentro di noi, allora nessuna distanza è davvero definitiva.

Nel dolore della perdita, è proprio il ricordo a tenerci uniti e a tenere unite le famiglie. Ed è lì, nella memoria, nell’amore che resta, che le persone care continuano ad accompagnarci – silenziose ma presenti, invisibili ma profonde come le radici che ci ricorderanno sempre chi siamo e da dove veniamo.

In quei momenti così fragili, affidarsi a qualcuno che comprenda davvero la delicatezza di ogni scelta può aiutare a trasformare il dolore in un momento di raccoglimento e di condivisione, in saluto degno, umano e rispettoso.

Se hai bisogno di informazioni, chiarimenti o di una figura discreta e professionale che ti accompagni nell’organizzazione della tumulazione a Roma, siamo qui per te. L’Agenzia di Onoranze Funebri Fratelli Scifoni offre un servizio completo a Roma e dintorni, discreto e personalizzato in ogni quartiere della Capitale e in provincia.

Siamo al tuo fianco per aiutarti a gestire ogni fase: dalla scelta del manufatto più adatto (loculo, cappella di famiglia, edicola, tomba) al disbrigo delle pratiche amministrative e cimiteriali, fino all’apposizione della lapide con eventuali epigrafe e fotoceramica, con sensibilità e precisione. Abbiamo una profonda conoscenza della tumulazione nel Comune di Roma, delle sue normative, delle concessioni previste e delle modalità di accesso a questa tipologia di funerale, e per questo possiamo guidarti in un percorso chiaro, per evitare errori burocratici, ritardi od ostacoli logistici.

Inoltre, se stai cercando un’agenzia che non si limiti a eseguire, ma che ti ascolti, ti consigli e comprenda il valore affettivo di ogni scelta, la nostra famiglia può rappresentare per la tua un punto di riferimento autentico. Dal 1940, con dedizione e rispetto, trasformiamo ogni cerimonia in un gesto di amore per le persone che le famiglie romane hanno amato di più.

Puoi contattarci 24 ore su 24 al numero 06 32 32 32 32: un consulente esperto ti risponderà con discrezione e disponibilità, pronto a raggiungerti nei tempi più rapidi possibili, per concordare insieme ogni dettaglio al fine di rendere il momento del commiato il più sereno possibile.

Scegliere la tumulazione a Roma con il supporto delle Onoranze Funebri Scifoni significa affidarsi a mani esperte, ma soprattutto a cuori attenti che si fanno carico del dolore della tua famiglia con discrezione e vicinanza.

Scegli Onoranze Funebri Scifoni e il calore di una famiglia che accompagna la tua nel momento più delicato.

Il tempo passa, ma il ricordo resta. Se è arrivato il momento di rinnovare il loculo a Roma, ci siamo noi. Puoi contattarci, anche in questo caso, per una consulenza discreta e senza impegno.

Quanto costa la tumulazione a Roma?

Il costo della tumulazione a Roma varia in base a diversi fattori:

– Tipologia di manufatto (loculo, tomba, cappella, edicola, sarcofago);

– Materiali scelti (marmo, pietra, granito, ecc.);

– Durata della concessione;

– Lavorazioni lapidee personalizzate;

Tassa di tumulazione richiesta dal Comune di Roma.

Non esiste un prezzo fisso perché ogni situazione è differente e ogni famiglia è a sé; tuttavia, Onoranze Funebri Scifoni, a seguito di un colloquio conoscitivo, anche telefonico o per mail, si impegna a offrire preventivi chiari, personalizzati e trasparenti, nel pieno rispetto del budget e delle volontà familiari. Siamo a disposizione per offrirvi una consulenza senza impegno al numero 06 32 32 32 32.